Tutti i risultati di Vivere il comune (12)
Casa Gera (Candide)
Edificio costruito tra il 1100 e il 1200, di proprietà della Famiglia Gera dal 1500.
Casa Monti-Giacobbi (Candide)
Villa esistente già nel 1696, probabilmente rimaneggiata nel corso del XIX secolo.
Chiesa Madonna delle Grazie - Padola
Eretta nel 1859 e benedetta il 31 luglio 1859. E' a forma esagonale con atrio, su disegno dell'ing. Francesco Sandi. Vi si celebrano Messe e Funzioni in particolari occasioni.
Chiesa Pievanale di S.Maria Assunta Candide
Chiesa consacrata il 30 ottobre 1806, in stile neoclassico, contiene affreschi di pregio e un prezioso organo Callido.
Chiesa dei SS. Rocco e Osvaldo - Dosoledo
Chiesa neoclassica, progettata dall’architetto Colusso e poi da Giuseppe Segusini, contiene affreschi e altari di pregio.
Chiesa della Beata Vergine della Salute
La Chiesa venne benedetta il 21 novembre 1870, nella giornata della festa della Madonna della Salute.
Chiesa di A. Luca Evangelista - Padola
Realizzata dall’architetto Giuseppe Segusini tra il 1862 e il 1869.
Chiesa di SS. Elisabetta, Lazzaro e S. Sebastiano - Dosoledo
L'attuale Chiesetta venne edificata nel 1868 e benedetta nel 1886.
Chiesetta di S. Anna - Padola
Chiesetta costruita con i fondi della Regola di Padola fra il 1693 ed il 1699 ad opera di M. Antonio e G. B. Sacchi. Fu benedetta il 26 luglio 1699.
Chiesetta di S. Antonio Abate - Candide
Costruita nel ‘500 da Nicolò Roupel, conserva ancora uno stile tardo gotico.
Chiesetta di San Leonardo (Casamazzagno)
Edificata nel 1548, realizzata dal famosissimo Nicolò Roupèl, sorge in un punto panoramico con vista sull'intera vallata.
Palazzo Zandonella - Dall'Aquila (Dosoledo)
Palazzo seicentesco abitato da una ricca famiglia impegnata nel commercio del legname: oggi è di proprietà della Regola di Dosoledo e ospita attività, servizi e il museo Algudnei.